Processione Ognissanti 2022 a Sulmona (VIDEO)

processione ognissanti a sulmona

 

Sulmona, 1 Novembre 2022 – Si è svolata Sulmona la tradizionale processione di Ognissanti tornata al suo splendore dopo la pandemia. Partita alle 13.30 dalla chiesa della SS Trinità ha attraversato il centro storico per poi arrivare al cimitero. Davanti al corteo la banda che ha accompagnato la processione sulle note del Miserere, presenti anche il sindaco Gianfranco Di Piero, il presidente del Consiglio comunale, Cristiano Gerosolimo e il comandante dei vigili Massimiliano Giancaterino. Il rientro in chiesa è stato caratterizzato da un lieve incidente con una palla di un lampione finita per terra dopo aver colpito lievemente la mano di un portatore.

VIDEO IN EVIDENZA:

“Seminare il futuro” a Campo di Giove (VIDEO)

 

Campo di Giove, 9 ottobre 2022 – A conclusione di un anno di eventi proposti dalla comunità campogiovese, si è svolta a Campo di Giove (AQ) la quinta edizione di “Seminare il Futuro”, organizzato dalla Cooperativa di comunità Tavola Rotonda. Quest’anno l’evento è stato inserito nella giornata nazionale dei Borghi autentici d’Italia, dedicato come sempre alla Festa del Raccolto. Il centro storico di Campo di Giove ha ospitato per il secondo anno consecutivo la manifestazione che ormai da anni è rappresentativa del lavoro di ricerca e custodia delle memorie agricole campogiovesi svolto dalla Cooperativa di comunità Tavola Rotonda, finalizzato alla valorizzazione dell’identità propria del nostro territorio attraverso il recupero dei valori socio-culturali legati all’agricoltura, come arricchimento della conoscenza della vita antropologica di un tempo e il suo stretto legame con l’ambiente, che ne ha determinato stili, abitudini e usanze.

Il sabato è stato dedicato alla “Festa della panificazione di comunità”, protagonista il grano antico Solina, coltivato dalla cooperativa e lavorato dalle sapienti mani di volontari panificatori. La domenica invece dei nostri legumi e mais antichi, con i quali la cooperativa è impegnata nella coltivazione e custodia dei semi e distribuzione a Km 0. “Ci sono stati ospiti e attività – spiega il Presidente Domenico Curciarello – che hanno richiamato alla tradizione, ma con uno sguardo verso il futuro. Perchè la scoperta e il racconto di storie di vita è di fondamentale importanza per immaginarne di nuove. Il tutto a contorno dei piatti tipici preparati e proposti dai nostri soci ristoratori”. L’evento è parte del contenitore “Campo Di Giove… comunità in movimento!”, un progetto di turismo esperienziale e di comunità, che unisce i concetti di ospitalità, sostenibilità e responsabilità.

VIDEO IN EVIDENZA:

Campo di Giove: Gli anziani raccontano la guerra (VIDEO)

anziani campo di giove

 

Campo di Giove, 9 ottobre 2022 – Una pagina di storia raccontata da alcuni anziani di Campo di Giove, nella giornata nazionale dei Borghi autentici d’Italia, durante l’evento “Seminare il futuro” organizzato dalla Cooperativa di comunità Tavola Rotonda. Ricordi di guerra, di gioventù, le usanze di un tempo, la transumanza, il lavoro nei campi. Esperienze di vita da ascoltare e che fanno riflettere. Una giornata che ha visto una grande partecipazione di pubblico, con molti turisti arrivati anche con il treno storico della “Transiberiana d’Italia”, e “animata” da “I Guastafeste” presenti con il loro Rabdomantica Tour 2022. Nel nostro video un ampio riassunto dell’incontro con gli anziani, vera memoria storica del posto.

VIDEO IN EVIDENZA:

Gabriele Bonci: Lezioni di pizza a Campo di Giove (VIDEO)

gabriele bonci

 

Campo di Giove, 24 Settembre 2022 – Una giornata dedicata all’identità gastronomica di Campo di Giove, alla riscoperta e alla valorizzazione della cultura locale nella splendida cornice del borgo antico. L’ospite principale dell’evento è stato il maestro Gabriele Bonci, noto panificatore italiano, che ha tenuto una “lezione” su come preparare l’impasto per la pizza, sulla cottura al forno, sfornando poi centinaia di pizze per tutto il pubblico presente all’evento. Nel nostro video il live show di Bonci e l’intervista

VIDEO IN EVIDENZA:

Pane nel Borgo con il maestro Bonci a Campo di Giove (VIDEO)

campo di giove bonci
 

Campo di Giove, 24 Settembre 2022 – Una giornata dedicata all’identità gastronomica di Campo di Giove, alla riscoperta e alla valorizzazione della cultura locale nella splendida cornice del borgo antico. Per questo evento sono arrivati tanti turisti, anche con il treno storico della Transiberiana d’Italia, partito da Sulmona, per partecipare agli incontri e ai laboratori, con protagonista la “solina”, il grano antico del territorio montano abruzzese.L’ospite principale dell’evento è stato il maestro Gabriele Bonci, noto panificatore italiano, che ha preparato sul posto alcune delle sue buonissime pizze. L’evento ha visto diversi momenti degustativi, ma anche culturali e didattici tra i quali anche la rievocazione della trebbiatura a cura dell’associazione Old Motors Club Abruzzo, con varie degustazioni di prodotti locali come dolci tipici, formaggi e birra artigianale, prodotti che nascono da piccole realtà locali che, della vocazione nei confronti del territorio ne hanno fatto un punto di forza. Nel nostro video uno speciale sulla giornata con le immagini e le interviste ai protagonisti

VIDEO IN EVIDENZA:

A Campo di Giove il mercatino della Transiberiana d’Italia (VIDEO)

transiberiana d'italia

 

Campo di Giove, 21 Agosto 2022 – Il mercatino della Transiberiana d’Italia è uno degli appuntamenti dei fine settimana estivi a Campo di Giove. Qui è possibile trovare diversi prodotti tipici locali come salumi, formaggi, aglio rosso di Sulmona, miele, bevande e confetture al melograno, ma anche libri e abbigliamento. Un mercatino che ogni fine settimana vede la presenza di tanti turisti, molti arrivano anche con il treno storico della “Transiberiana d’Italia” che ogni sabato e domenica parte da Sulmona. Nel nostro video un breve servizio con le interviste ad alcuni venditori.

VIDEO IN EVIDENZA:

Muntagninjazz, i Musicanti di San Crispino “animano” il centro (VIDEO)

 

Sulmona, 12 Agosto 2022 – La street Band “Musicanti di San Crispino” ha animato il Venerdi sera in centro, uno dei tanti eventi del ricco programma di Muntagninjazz, coinvolgente e all’altezza delle aspettative, iniziato con i concerti al cortile di Palazzo San Francesco e con quelli davanti ai locali. Protagonista anche l’orchestra in piazza XX settembre, e questa sera la travolgente carica dei Musicanti di San Crispino lungo le strade e i cortili del centro storico. Nel nostro video alcuni momenti con la street band a piazza XX Settembre

VIDEO IN EVIDENZA:

Giostra Cavalleresca di Sulmona, vince Borgo San Panfilo (VIDEO)

 

Sulmona, 31 Luglio 2022 – E’ stata forse la finale più avvincente di sempre quella che stasera ha consegnato il Palio della XXVI Giostra Cavalleresca al Borgo San Panfilo. A gara ultimata pubblico con il fiato sospeso per una sfida che è stata decisa da un solo punto di differenza. Il Borgo San Panfilo, in finale contro il Borgo di S.Maria della Tomba, ha conquistato l’edizione della ripartenza della Giostra mettendo a segno 2 botte e sei punti, in un tempo di 29.99. Mentre lo sfidante ha ottenuto 2 botte e cinque punti con il tempo di 29.85. Si tratta del terzo palio per il vincitore in carica Luca Innocenzi, “il Cannibale” e del quarto per il Borgo San Panfilo. “Ho vinto contro un fortissimo avversario e anche con un pizzico di fortuna. Tutti e due abbiamo fatto piccoli errori ma poi è stato un crescendo di emozioni che mi ha portato alla vittoria in una gara di livello altissimo. Complimenti ai miei avversari” ha detto Innocenzi commentando a caldo il successo. Visibilmente emozionato il capitano di Borgo San Panfilo Paolo Alessandroni. “Questa non è solo la nostra vittoria ma è la vittoria di tutta la Giostra – ha sottolineato – questi due anni e mezzo abbiamo faticato per tenere il gruppo unito e questa sera Luca ci ha fatto sognare con una vittoria meravigliosa”. Innocenzi è arrivato in finale battendo in semifinale il temutissimo Marco Diafaldi, portacolori del sestiere di Porta Filiamabili, per un solo centesimo di secondo, con tre botte, otto punti e un tempo di 29.72. L’altra semifinale ha visto contrapposti il Borgo di S.Maria della Tomba ed il sestiere di Porta Japasseri. Il borgo della Tomba ha messo a segno 3 botte, 8 punti in un tempo di 29”24; mentre Iapasseri ha conquistato 3 anelli e 8 punti, ma in un tempo di 29”73.

Ad aprire le gare è stata una splendida Nancy Brilli: l’attrice ha vestito quest’anno i panni della regina Giovanna d’Aragona, principessa di Sulmona. Ha indossato un regale abito realizzato da Alessandro Pischedda e cucito dalla storica sarta della Giostra, Vittoria Capaldi, 83 anni e ancora infaticabile punto di riferimento della sartoria della manifestazione. La sua corona è stata realizzata da Adelmino Romito. L’abito conteneva un richiamo contro la violenza sulle donne, sia per un iconico simbolo, ispirato alla tragedia shakespeariana di Romeo e Giulietta, sia nei colori. L’attrice indossava scarpe rosse, simbolo della battaglia contro il femminicidio. “Mi sono divertita tantissimo, avete fatto una cosa stupenda. Questa Giostra è davvero bellissima e mi sbalordisce ancor di più il fatto che è tutto frutto di volontariato. Per me era la prima volta a Sulmona, per visitarla al meglio e perché si mangia benissimo.” Per la poliedrica attrice è stata la prima volta nei panni di regina. “La violenza contro le donne purtroppo è un problema che esiste da sempre e non possiamo non parlarne, anche in un momento di festa come questa”. L’attrice ha atteso il passaggio del corteo storico a palazzo dell’Annunziata, unendosi poi ai figuranti per raggiungere il campo di gara di piazza Maggiore.

Qui è stato assegnato anche un altro premio al cavaliere che si è distinto per stile ed etica. Il riconoscimento conferito daI cavalleresco ordine dei Guardiani delle Nove Porte, rappresentato da Mauro Santori, è andato al cavaliere Nicholas Lionetti, del Sestiere di porta Bonomini. Prima Giostra con la fascia tricolore per il sindaco, Gianfranco Di Piero. “A nome dell’amministrazione rivolgo il mio plauso e compiacimento per l’organizzazione dell’evento che sicuramente è stata più impegnativa perché si è trattato di rimettere insieme il tessuto sociale e organizzativo. Ma da quello che vedo l’obiettivo è stato pienamente raggiunto. Grazie a tutti gli uomini e alle donne della Giostra” ha dichiarato il sindaco. Il presidente onorario della Giostra, Domenico Taglieri, ha ringraziato tutto il popolo della Giostra, che con il volontariato e la passione di sempre ha reso possibile una ripartenza spettacolare del torneo. Ora qualche giorno di pausa e la ripresa per la Giostra d’Europa. Nel nostro video alcuni momenti del Corteo Storico lungo le vie della città.

VIDEO IN EVIDENZA:

La Fanfara Alpina Taurinense protagonista a Campo di Giove (VIDEO)

 

Campo di Giove, 19 Luglio 2022 – Continuano gli eventi del campo estivo “150 cime” per festeggiare i 150 anni del corpo degli Alpini. Oggi protagonista assoluta è stata la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense. Nata nel 1965 a Torino, la Fanfara della Brigata Taurinense è attualmente costituita da 34 musicisti tratti dai reggimenti alpini piemontesi. Il repertorio della Fanfara comprende – oltre le musiche di ordinanza militari – anche brani sinfonici e leggeri con particolare fuoco sul repertorio originale per banda. Negli ultimi anni, la Fanfara si è esibita in Italia ed in Europa ai Festival internazionali di musica militare di Modena, Huesca, Martigny, Mons, Losanna e La Chaux-de-Fonds; in più occasioni ha suonato al Regio di Torino, all’Auditorium Rai e all’Auditorium “Giovanni Agnelli” del Lingotto, oltre che alla sfilata del 2 giugno a Roma, nel giorno della Festa della Repubblica, alle cerimonie di inaugurazione e chiusura delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e alle Adunate nazionali degli Alpini. Nel nostro video alcuni momenti della giornata con la sfilata lungo le vie del paese e, a seguire, l’esibizione al campo sportivo.

VIDEO IN EVIDENZA:

Gli Alpini del 9° Reggimento sfilano a Campo di Giove (VIDEO)

 

Campo di Giove, 18 Luglio 2022 – Dal 17 al 22 luglio Campo di Giove ospita il campo degli alpini 150 Cime. Tante attività legate alla montagna in compagnia del corpo degli alpini per una settimana piena di eventi all’insegna della cultura montana. La tradizionale attività di addestramento estivo delle Truppe Alpine dell’Esercito ha un ruolo centrale nella formazione del soldato di montagna ed è mirata a consolidare le capacità caratteristiche della specialità alpina, ovvero di vivere, muovere e combattere in quota in piena autonomia logistica. Gli alpini della 119^ compagnia di supporto alla manovra “La nobile” del battaglione alpini “L’Aquila”, insieme ad elementi del gemello battaglione multifunzionale “Vicenza”, sono impiegati in Abruzzo nel Modulo Movimento in Montagna già dallo scorso 11 luglio, con il primo campo base allestito a Castel del Monte, nell’aquilano, località da cui sono già partite le prime ascensioni verso le vette del Monte Brancastello e di Pizzo Cefalone. Con il Corno Grande, raggiunto oggi, si chiude questa prima fase, che vedrà il successivo spostamento, domenica 18 luglio, a Campo di Giove, località in cui gli alpini del nono stazioneranno fino al successivo venerdì 22.

Il calendario degli eventi pubblici, stilato dall’Associazione Nazionale Alpini abruzzese, prevede numerosi appuntamenti: domenica 17 luglio, a Piazza Duval, si terrà il saluto di benvenuto da parte della popolazione di Campo di Giove agli alpini del Nono, con deposizione della corona a Caduti. Martedì 19 luglio, sarà la volta dell’esibizione della Fanfara della Brigata Alpina “Taurinense”, la grande unità che quest’anno festeggia i 70 anni dalla sua costituzione, che si esibirà sempre a Campo di Giove. Il giorno seguente, mercoledì 20 luglio, l’Open Day, con la cerimonia dell’alzabandiera in piazza, in compagnia di molti giovani, e a seguire una passeggiata naturalistica guidata sul sentiero dell’Orso, oltre alla possibilità di visitare il campo base degli alpini in armi, allestito presso il locale impianto sportivo. Nel nostro video alcuni momenti della sfilata lungo le vie del paese e la deposizione di una corona al monumento ai caduti.

VIDEO IN EVIDENZA: