Mercatini di Natale a Campo di Giove (VIDEO)

mercatini di natale a Campo di Giove

 

Campo di Giove (AQ), 26 Dicembre 2021 – La pioggia nel giorno di S.Stefano non ha fermato l’appuntamento con i tradizionali mercatini di Natale a Campo di Giove. Un evento unico per grandi e piccini nella fantastica cornice del borgo di Campo di Giove. Le casette di legno collocate nel centro del paese (Piazza Duval e Palazzo Nanni) ospitano un gran numero di espositori di prodotti rigorosamente fatti a mano, pezzi assolutamente unici per rendere ancora più autentico il Natale, l’occasione per un viaggio alla scoperta di prodotti gastronomici del territorio tra i quali non mancano le numerose specialità dolciarie della tradizione natalizia e le divertenti iniziative di intrattenimento per grandi e piccoli accompagnate con la musica della banda itinerante dei Babbo Natale. Tanti i turisti arrivati anche con il treno dei parchi, conosciuto come la “Transiberiana d’Italia”, questa interessante iniziativa è promossa dalla Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, in collaborazione con l’Associazione Le Rotaie, ed è dedicata a tutti coloro che vogliono fare un tuffo nel passato attraversando scenari incantevoli. I treni dei mercatini di Natale (2 corse al giorno con partenza da Sulmona fino al 6 Gennaio) fanno tappa proprio a Campo di Giove effettuando una sosta prolungata per poi proseguire verso Castel di Sangro. Nel nostro video un breve speciale, immagini e interviste sulla visita di oggi.

VIDEO IN EVIDENZA:

Raduno Alfisti d’Abruzzo a Sulmona (VIDEO)

raduno alfa romeo sulmona

 

Sulmona, 17 Ottobre 2021 – Si è svolto oggi, in piazza Garibaldi, il raduno del Club Alfisti d’Abruzzo che ha visto la partecipazione di 70 autovetture. Presenti alcuni modelli storici come la Giulia, una rarissima Alfa 2600, la 75 turbo Evoluzione, la Spider, ma non sono mancati i modelli più recenti come la 4C e la bellissima Giulia Quadrifoglio in dotazione all’Arma dei Carabinieri che ha chiuso il corteo durante la sfilata. Il programma ha visto alle ore 9.00 l’arrivo dei partecipanti, esposizione autovetture in piazza Garibaldi con piacevolissime sorprese in collaborazione con la Concessionaria Alfa Romeo Oriente di Teramo e quella di Sulmona di Paolo Pizzoferrato. Alle ore 12.00 la partenza in carovana attraversando Campo di Giove, Pescocostanzo, il Bosco di S.Antonio, Cansano e Pacentro. Nel nostro video immagini e interviste realizzate in piazza Garibaldi.

VIDEO IN EVIDENZA:

Treno storico “Mare e Monti” a Campo di Giove (VIDEO)

treno mare e monti

 

Campo di Giove (AQ), 5 Settembre 2021 – Quarta ed ultima corsa estiva del treno storico “Mare e Monti” Montesilvano – Roccaraso. L’interessante proposta ha visto la prima partenza domenica 27 giugno, poi domenica 25 luglio e giovedì 19 agosto. Un viaggio che ha unito la costa abruzzese ai paesaggi del massiccio della Majella, attraverso un suggestivo percorso ferroviario, la cosiddetta Transiberiana d’Italia, tra monti, altipiani e vallate alla scoperta di piccoli borghi. Il treno, dopo la partenza da Montesilvano, ha attraversato le stazioni intermedie di Pescara, Chieti, Pratola Peligna e Sulmona per giungere a Campo di Giove, antico borgo incastonato nello splendido territorio del Parco Nazionale della Majella, dove i viaggiatori hanno potuto visitare il centro storico e i mercatini in piazza Duval. Il viaggio è proseguito poi verso Roccaraso. Nel nostro video l’arrivo alla stazione di Campo di Giove, la visita ai mercatini in centro e la ripartenza.

VIDEO IN EVIDENZA:

Ferragosto 2021 a Campo di Giove (VIDEO)

 

Campo di Giove (AQ), 15 Agosto 2021 – Un ferragosto con tanti turisti, arrivati anche di prima mattina con il treno dei parchi. Nel pomeriggio poi il gruppo folk itinerante “Scarafone” ha percorso le strade del borgo a ritmo di musica coinvolgendo tutti i presenti. Il Ferragosto è la festa più attesa dell’estate: ha origini nella storia dell’Antica Roma, poi intrecciate con la tradizione cattolica. Il nome deriva dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto. Era un periodo di riposo e di festeggiamenti, istituito dall’imperatore stesso nel 18 a.C., che aveva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso, che, per i Romani, era il dio della terra e della fertilità. In tutto l’Impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro, esentati dai lavori nei campi, venivano adornati di fiori. Inoltre era usanza che, in questi giorni, i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni ricevendo in cambio una mancia. Nel nostro video alcuni momenti della giornata.

VIDEO IN EVIDENZA:

Per la prima volta in Abruzzo il treno “Orient Express” (VIDEO)

 

Roccaraso, 11 Luglio 2021 – Per la prima volta nella storia, il mitico treno di Agatha Christie e di tanti film e romanzi arriva in Abruzzo sulla Ferrovia dei Parchi grazie alla collaborazione con la Fondazione FS. È una iniziativa di lancio che servirà a preannunciare la bellezza del viaggio con il Treno della Dolce Vita, fra tre anni nel 2023. Sarà un treno di lusso con suite e ristoranti e percorrerà tutta l’Italia inerpicandosi anche sulla Maiella. Oggi è l’assaggio con quello che succederà con il Treno della Dolce Vita, frutto della collaborazione fra Arsenale spa e Trenitalia. Il treno, composto da tre carrozze ristorante e tre carrozze pullman di cui un saloon bar, è partito dalla stazione Roma Termini alle ore 7.45 dal binario 22 con in testa la locomotiva E656.023 della Fondazione FS.

Il convoglio ha poi toccato le stazioni di Guidonia-Montecelio Sant’Angelo (ore 8.18) e Tagliacozzo (ore 9.25) ed è arrivato a Sulmona alle ore 10.45. Da Sulmona ha proseguito verso Roccaraso per un viaggio promozionale dedicato, in una inedita doppia trazione. L’Orient Express è ripartito poi alla volta di Roma Termini alle ore 16.08 da Roccaraso per giungere a destinazione alle ore 21.00, sostando nelle stazioni di Collarmele (ore 18.29) e Roviano (ore 19.37). Nel nostro video alcuni momenti della sosta e partenza da Roccaraso

VIDEO IN EVIDENZA:

Ferrovia dei Parchi: La “Transiberiana d’Italia” a Campo di Giove (VIDEO)

 

Sulmona, 4 Luglio 2021 – Nuovo viaggio per il treno storico della Ferrovia dei Parchi. Dopo la partenza da Sulmona, diretto a Castel di Sangro, ha effettuato una sosta di 60 minuti a Campo di Giove, qui i viaggiatori hanno potuto approfittare dell’occasione per visitare il borgo, la splendida Piazza Duval e Palazzo Nanni distante solo 5 minuti a piedi dalla stazione. Il viaggio è proseguito poi verso Roccaraso. Nel nostro video un breve “videoracconto” con l’arrivo alla stazione di Campo di Giove, la visita ai mercatini in centro e la ripartenza..

VIDEO IN EVIDENZA:

Primo viaggio per il treno storico “Mare e Monti” (VIDEO)

 

Sulmona, 27 Giugno 2021 – Primo viaggio per il treno storico Montesilvano – Roccaraso denominato “Mare e Monti. Dopo la partenza ha attraversato le stazioni intermedie di Pescara, Chieti, Pratola, Peligna e Sulmona per giungere a Campo di Giove, antico borgo incastonato nello splendido territorio del Parco Nazionale della Majella, dove i viaggiatori hanno potuto approfittare della sosta lunga per visitare il centro storico (distante soli cinque minuti a piedi), la splendida Piazza Duval e Palazzo Nanni.

Il viaggio è proseguito poi verso Roccaraso dalla cui stazione, percorrendo via Roma e Piazza Leone, è stato possibile raggiungere in pochi minuti il centro del paese allestito, per l’occasione, con stand enogastronomici. I passeggeri del treno storico hanno avuto, infine, anche la possibilità di partecipare ad ulteriori escursioni, tra cui la visita al vicino borgo di Pescocostanzo. Nel nostro video l’arrivo alla stazione di Campo di Giove, la visita ai mercatini in centro e la ripartenza..

VIDEO IN EVIDENZA:

Riparte la “Transiberiana d’Italia (VIDEO)

 

Sulmona, 19 Giugno 2021 – Nel Parco nazionale della Maiella sono ricominciati i viaggi in treno sulla cosiddetta “Transiberiana d’Italia”, nella tratta Sulmona, Pettorano Sul Gizio, Cansano, Campo di Giove, Palena, Rivisondoli-Pescocostanzo e Roccaraso lungo la linea ferroviaria Sulmona-Isernia. L’idea della “Ferrovia dei Parchi” è stata sviluppata dalla Fondazione FS Italiane, con il supporto dell’associazione Le Rotaie e della società di servizi turistici Pallenium Tourism. All’inaugurazione e alla partenza erano presenti, insieme al direttore generale di Fondazione FS Luigi Cantamessa, i vertici dell’Ente Parco, il presidente Lucio Zazzara e il direttore Luciano Di Martino, il sindaco di Sulmona Annamaria Casini e il sindaco di Cansano Luca Malvestuto. A Campo di Giove il sindaco Giovanni Di Mascio non ha fatto mancare la consueta accoglienza con banda musicale. Alla stazione di Palena (Chieti) il presidente del Parco e il direttore generale di Fondazione FS hanno condiviso con il sindaco Claudio D’Emilio saluti e idee per future iniziative.

Sono state organizzate attività per scoprire l’area dei Quarti, l’eremo celestiniano di Madonna dell’Altare, il geosito di Capo di Fiume, il museo e l’area faunistica dell’Orso a Palena, con un grande ruolo svolto dalla Proloco di Palena per le visite al borgo e al Museo Geopaleontologico dell’Alto Aventino. Tutela della natura e delle ferrovie storiche per la promozione di un turismo sostenibile che renda tutti più consapevoli delle potenzialità di sviluppo locale legate alla mobilità dolce e alla riscoperta dei piccoli borghi, che in questo caso si arricchiscono della presenza delle strutture del Parco, ora anche Geoparco Mondiale dell’Unesco, e di una rete sentieristica efficiente per scoprire la biodiversità, la geodiversità, e l’immenso patrimonio culturale. Nel nostro video l’arrivo, la sosta, e la ripartenza dalla stazione di Palena.

VIDEO IN EVIDENZA:

Giro d’Italia E bike, tappa Sulmona – Campo Felice (VIDEO)

 

Sulmona, 16 Maggio 2021 – Sulmona ha ospitato la nona delle ventuno tappe della terza edizione del “Giro E 2021”. Da Piazza Garibaldi i team del Giro E Bike, organizzato da RCS Sport, in sella alla bici da corsa a pedalata assistita, a cui l’evento nazionale è riservato, sono partiti per correre sullo stesso itinerario del Giro d’Italia e nelle stesse giornate della Corsa Rosa. Dal capoluogo peligno i corridori hanno raggiunto Campo Felice (Rocca di Cambio) attraversando Corso Ovidio, Piazza Tresca, Viale Matteotti, via Pescara, via Della Repubblica, proseguendo in direzione Pratola Peligna. Quasi 100 chilometri (97,5 per la precisione) per 2100 metri di dislivello, tre salite, sempre più alte, e due discese.

Si comincia con Forca Caruso, salita di categoria 3, abbastanza lunga ma senza pendenze proibitive; si prosegue con Ovindoli, categoria 2 e Gran Premio della Montagna; per arrivare a Campo Felice, categoria 1, pendenze fino al 12 per cento con un 5,8 per cento medio, ultimi 1800 metri su sterrato, riservati ai ciclisti e non ai mezzi della carovana. In gara ex professionisti come Moreno Moser (nipote del leggendario Francesco Moser) e Andrea Ferrigato, secondo alla Coppa del mondo di ciclismo su strada 1996. Nella squadra di Moser erano presenti anche i due ciclisti sulmonesi Aurelio Di Pietro e Paolo Pennestrì. A dare il via il sindaco Annamaria Casini, presenti anche la senatrice Gabriella Di Girolamo e il consigliere regionale Antonietta La Porta..

VIDEO IN EVIDENZA:

Giornata nazionale in memoria vittime Covid (VIDEO)

 

Sulmona, 18 Marzo 2021 – È stato approvato all’unanimità il d.d.l. che istituisce la giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19, e che verrà celebrata con cadenza annuale il giorno il 18 marzo. L’ok è arrivato dalla commissione Affari costituzionali del Senato, in sede deliberante, dopo il parere favorevole della commissione Bilancio su un emendamento. Il 18 marzo è stato prescelto poiché in quello del 2020 i mezzi militari, a Bergamo, sfilavano per le strade con a bordo le salme delle vittime. Il provvedimento unifica due testi (primi firmatari il deputato di Forza Italia, Giorgio Mulè e il senatore leghista Matteo Salvini) e prevede l’istituzione di tale Giornata per “conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute”.

VIDEO IN EVIDENZA: