La Bella d’Italia a L’Aquila è Claudia Vaccarelli (VIDEO)

aa

L’Aquila, 4 Giugno 2017 – E’ partito da L’Aquila il tour estivo Abruzzo 2017 del concorso nazionale “La Bella d’Italia”. Il Summer nella zona industriale di Sassa, in collaborazione con “Venti tra noi communication”, l’agenzia coordinata da Emma Carfagnini, esclusivista in Abruzzo da 7 anni del concorso, ha ospitato la prima selezione che ha visto come protagoniste 17 ragazze dai 14-29 anni che hanno calcato la passerella, sfilando in abito elegante e in costume da bagno. A fare da cornice al concorso ci sono stati spettacoli di danza e musicali con la Scuola di Ballo “A.S.D. Serena Dance Studio” e la cantante Sonia Bartoli. Presenti le telecamere di Videoesse e il fotografo Ovidio Caruso, partner ufficiali del concorso, mentre il trucco e parrucco è stato curato da “In tre per te”. La serata è stata presentata da Fiorenza Quadraro, expert moda del canale HSE 24.

Queste le ragazze premiate al “Summer”:

Ragazza Gambe OK: Dalila Tangredi
Ragazza Gold Hair: Alessandra D’Antiochia
Ragazza Marylin: Melissa Bianco
Ragazza D.F.A: Ivonne Buda
Ragazza Cialone Costruzioni: Alona Dorosh – Giulia Marinucci
Ragazza V.A.S. L’Aquila: Vittoriana Cacciatore
Ragazza Moda: Manila Salvi
La Bella d’Italia L’Aquila: Claudia Vaccarelli

GUARDA ANCHE:


Giostra Cavalleresca Sulmona, Borgo Pacentrano vince la XV Cordesca (VIDEO)

cordesca 17

Sulmona, 2 giugno 2017 – Il Borgo Pacentrano si è aggiudicato il Palio della XV Cordesca, battendo in finale Borgo San Panfilo e aggiungendo un secondo Palio della Cordesca al proprio albo d’oro dopo quello portato a casa nel 2012. Così i ragazzi del Borgo Pacentrano sono riusciti a risalire la classifica della prima giornata di gare che li aveva visti solo al sesto posto, vincendo le gare finali proprio con il Borgo San Panfilo che aveva concluso al primo posto le gare di ieri. Borgo Pacentrano ha sbaragliato il campo vincendo a punteggio pieno le gare di finale, due riservate ai bambini delle scuole elementari e due ai ragazzi delle scuole medie. “Una vittoria importante che premia gli sforzi e anche i sacrifici dei nostri ragazzi, anche loro giovanissimi protagonisti delle attività del nostro Borgo” ha commentato Giuseppe Giampaolo, vice capitano di Borgo Pacentrano. “Ringrazio questi meravigliosi ragazzi, sono orgoglioso e pienamente soddisfatto per questa vittoria – ha aggiunto l’allenatore Carlo Mosconi – mi hanno regalato un risultato che mi riempie di grande emozione e gioia e presto ripartiremo proiettati già all’edizione della Cordesca dell’anno prossimo”.

l giovani cavalieri usciti vincitori dalle sfide della Cordesca sono Pierfrancesco Schiavo, Dennis Hyso, Florindo Caruso, Federico Spinosa, Mattia Di Gregorio, Victor Vitola. Una giornata di grandi emozioni quella vissuta sul terreno dello stadio Pallozzi, teatro di gare avvincenti seguite con grande entusiasmo sia in campo dai giovanissimi protagonisti che sugli spalti affollati dal pubblico delle grandi occasioni. Prima dell’inizio delle gare gli alunni dell’Istituto Dottrina Cristiana di Sulmona hanno cantato l’Inno della Cordesca, composto per questa XV edizione dalle insegnanti dell’Istituto scolastico. Dunque la classifica generale finale vede dopo Borgo Pacentrano vincitore, Borgo San Panfilo, seguito al terzo posto dal Borgo di Santa Maria della Tomba. I ragazzi di Porta Bonomini al quarto posto. A seguire Porta Filiamabili, Porta Japasseri e Porta Manaresca. Collaudo riuscito anche per i giovani speaker delle gare Susanna Castelli, Michele De Blasis, Rosario Ciacchi e Lorenzo Pagliaro che hanno affiancato Fiorenza Quadraro e Claudio Natale.

GUARDA ANCHE:


Sulmona: Festa della Repubblica, cerimonia in Piazza Carlo Tresca (VIDEO)

2 giugno 17

Sulmona, 2 giugno 2017 – Cerimonia solenne questa mattina a Sulmona per la festa della Repubblica, presenti in Piazza Carlo Tresca le Autorità Civili, Militari, Religiose, il Sindaco Annamaria Casini, il Presidente del Consiglio Comunale Katia Di Marzio, il Vescovo della Diocesi di Sulmona Valva Monsignor Angelo Spina, i Consiglieri comunali Fabio Ranalli, Antonio Di Renzo ed Elisabetta Bianchi, Associazioni Combattentistiche e d’Arma, e molti cittadini, per non dimenticare mai quanto son costati in termini di vite umane i valori della Democrazia e della Libertà. Fabio Ranalli nel corso della Cerimonia ha letto la Preghiera della Patria mentre il Presidente del Consiglio Comunale Katia Di Marzio ha letto il messaggio pronunciato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella:

”Con la ricorrenza della Festa della Repubblica desidero rivolgere un grato saluto a quanti svolgono pubbliche funzioni al servizio delle comunità, chiamati a tradurre la scelta repubblicana nell’esercizio quotidiano dei principi e dei valori costituzionali. Nei diversi contesti territoriali i Prefetti sono fortemente impegnati a garantire la coesione sociale ed istituzionale e la sicurezza dei cittadini. Il presidio e il buon andamento delle Amministrazioni locali, preservandole dalle violenze criminali, è garanzia della dialettica democratica rispetto a possibili tentativi di intimidazione e condizionamento. Vanno riaffermati con forza i principi di uguaglianza e pari opportunità contro ogni discriminazione e per la difesa dei diritti delle donne, dei minori, e delle persone svantaggiate. Le intollerabili piaghe del femminicidio, della violenza di genere, del bullismo, possono essere contrastate non soltanto attraverso l’impiego degli strumenti di prevenzione previsti dalla legge, ma anche con iniziative di educazione e sensibilizzazione con il coordinamento fra istituzioni e amministrazioni diverse.

Gli eventi sismici che hanno colpito i territori dell’Italia centrale, aggravati dalle eccezionali avversità atmosferiche che si sono accanite su queste popolazioni, hanno inferto una ferita al cuore del paese sollecitandoci a preservare al meglio l’aspetto dei nostri territori e a mantenere vigile ed efficiente il sistema di Protezione Civile che vive nell’impegno sinergico di molteplici componenti, pubbliche e private. La difficile gestione dell’emergenza sismica ha evidenziato la necessità che, la collaborazione fra i livelli di governo, sia sempre operosa e solidale e lo stesso spirito deve accompagnare le azioni volte alla ricostruzione di quelle aree, priorità nazionale, che non può conoscere arretramenti. Nel soccorso e nell’accoglienza dei migranti, nonché nei complessi ed indispensabili processi di integrazione, i Prefetti si prodigano nel favorire il dialogo con le comunità locali e nell’ascolto reciproco promuovere le condizioni di una convivenza serena e rispettosa della legalità e della dignità umana. Il bene della sicurezza, talvolta percepito come minacciato, appartiene a tutti e tutti abbiamo il dovere di contribuirvi con comportamenti orientati alla legalità e all’interesse generale.

L’attività svolta dalla magistratura e dalle forze di polizia per contrastare i fenomeni delinquenziali va sostenuta, insieme con i Sindaci, da une rete d’iniziative in grado di garantire la vivibilità dei luoghi e rimuovere i fattori di disagio d’esclusione sociale, che possono favorire l’illegalità diffusa. Alla serenità dei cittadini contribuisce la consapevolezza dell’elevato impegno profuso dagli apparati dello stato per la lotta al terrorismo e per la sicurezza dei luoghi pubblici, anche attraverso attività coordinate di previsione ed intelligence. Il contrasto alla criminalità organizzata, alla corruzione e al malaffare, che vede i Prefetti intervenire con gli strumenti di prevenzione amministrativa più avanzati, richiede un coinvolgimento convinto, etico e culturale, in grado di contrastare l’elusione di regole e logiche d’appartenenza. Le azioni a difesa della legalità delle attività economiche varranno anche a rafforzare la volontà di quegli imprenditori che non rinunciano al loro futuro in Italia e contribuiscono alla ripresa economica ed occupazionale del nostro paese”.

GUARDA ANCHE:


“Ju Catenacce”: A Scanno la tradizione del corteo nuziale in costume antico (VIDEO)

ju catenacce

Scanno (AQ), 1 Maggio 2017 – Ogni anno nel borgo abruzzese di Scanno viene rievocato l’antico corteo nuziale detto “Ju Catenacce“. Il corteo del “catenaccio” un tempo attraversava il paesino accompagnando la sposa prima in chiesa e, subito dopo, nella casa del neo-sposo. Quella del corteo nuziale di Scanno è una tradizione antichissima. Viene chiamato “Ju Catenacce” in dialetto scannese perchè, guardato dall’alto, il corteo degli sposi seguiti da parenti e amici sembra una “catena“. La coppia di sposi apre la sfilata che attraversa, in ordine protocollare, le vie di Scanno, uno dei Borghi più belli d’Italia. Indossando il costume tradizionale della festa, sontuoso e dai colori sgargianti, le donne sono accompagnate durante il corteo da un compagno in abito scuro. Gli sposi aprono la strada mentre i parenti e gli amici li seguono, disposti in coppie, in un rigoroso ordine gerarchico che vede nelle prime posizioni i parenti più prossimi e nelle ultime amici e parenti alla lontana.

Il corteo nuziale si svolge in un clima festoso. L’atmosfera gioiosa è manifestata soprattutto dai colori dell’abito femminile scannese della festa, caratterizzato da ampie gonne a balze coperte da grembiuli sfavillanti in broccato, da corpetti neri dalle maniche vaporose strette sui polsi, da cappelli dal sapore orientale e da colletti bianchissimi in tombolo. Il copricapo femminile di Scanno è decorato con le “trecce“, degli spessi cordoni di seta ritorti e intrecciati attorno al capo. Il colore delle “trecce” variava a seconda dell’occasione: erano nere per il lutto, chiare (panna o beige, ma non bianche) per le nozze, bianche per la festa di Sant’Antonio, rosse per la festa di Sant’Eustachio (patrono di Scanno), azzurre per l’Assunta, e così via.

L’abito è arricchito da gioielli antichi, sfoggiati con orgoglio dalle donne scannesi: gli ori vengono messi in bella mostra attorno al collo e sul petto, sulla cosiddetta “punta” del costume tradizionale scannese. Non mancano mai collane importanti, ciondoli, orecchini, spille, anelli e quant’altro possa contribuire a rendere la donna più affascinante e a farla spiccare tra la folla.

GUARDA ANCHE:

Miss Moto&Cars, raduno auto a Popoli (VIDEO)

qq

Popoli (PE), 1 Maggio 2017 – Prima selezione Abruzzo del concorso nazionale “Miss Moto&Cars” che si è svolta presso l’Hotel 3 Monti di Popoli a cura della “Francesco Catenacci Editore & Rockama Editrice”. Le 25 miss sono arrivate di prima mattina a bordo delle Fiat 500 per un servizio fotografico al termine del quale sono partite per un giro turistico. Non solo le 500 ma tanti altri modelli erano presenti in piazza nel tradizionale raduno che fa da “apripista” alla tappa del concorso. Alfa Romeo, Ferrari, Lotus, Autobianchi e altre classiche hanno catturato l’attenzione del numeroso pubblico presente pronto a scattare foto e selfie. “Questo è un concorso diverso dagli altri che regalano tante fasce da appendere in cameretta”, al nostro microfono Merjorie Maranca coordinatrice del concorso, “Qui le ragazze hanno la possibilità di inserirsi in un progetto lavorativo nel mondo della moda, dello spettacolo, della tv, della radio, ci sono tante opportunità anche grazie al nostro magazine 7va”.

Presente anche Roberta Selvaggi, finalista nazionale con il titolo di Ragazza Venere TV, che ha sottolineato come questo concorso permetta non solo di fare nuove amicizie ma anche di avere diversi sbocchi professionali. Soddisfatto per la riuscita dell’evento Francesco Catenacci, responsabile del concorso per l’Abruzzo e direttore del magazine 7va, già al lavoro per la prossima tappa. Nel nostro speciale le immagini e le interviste con i protagonisti del raduno auto.

GUARDA ANCHE:


Raduno Fiat 500 a Nocciano, un successo l’edizione 2017 (VIDEO)

Image1

Nocciano (PE), 25 Aprile 2017 – Edizione numero 11 per il tradizionale raduno di Nocciano che come da tradizione si svolge il 25 Aprile. L’organizzazione curata dal Club 500 Story di Nocciano, e da Hr Tuning club per la parte tuning, è riuscita a portare oltre 200 auto provenienti da tutta Italia, tra queste anche le Fiat x 1/9 che sono arrivate numerose grazie al club x 1/9 Italia. Con l’occasione si festeggiava il 60° anniversario della Fiat 500 e il 70° della Lambretta arrivata con alcuni modelli 125 e 50. Non sono mancate, sempre per le due ruote, alche le Vespa della Piaggio che hanno riempito le strade di Nocciano.

Il raduno si è poi fermato nel corso della mattinata, gli alpini hanno deposto una corona al monumento ai caduti della Resistenza. Subito dopo partenza per il giro turistico e inizio delle gare per la parte tuning dove i partecipanti si sono “sfidati” a colpi di db grazie alla potenza degli amplificatori e degli impianti di scarico. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori per la riuscita di questo raduno grazie anche alla bellissima giornata di sole, lo scorso anno la pioggia fece rinviare per ben due volte l’appuntamento, e quindi non resta che dare appuntamento, a tutti gli appassionati delle due e quattro ruote, all’edizione 2018 di questo raduno. Nel nostro speciale le immagini e le interviste con i protagonisti.

GUARDA ANCHE:


Grande successo per il raduno Ferrari città di Sulmona (VIDEO)

copertina

Sulmona, 10 Aprile 2017 – Un grande successo il primo Raduno Ferrari Città di Sulmona,la Passione Rossa ha invaso tutta la città con 60 vetture Ferrari provenienti da tutta Italia. Una grande festa per celebrare i 70 anni dalla fondazione della casa automobilistica di Maranello e, contemporaneamente, il bimillenario della morte del poeta dell’amore Publio Ovidio Nasone. Il raduno è iniziato sabato 8 Aprile con una visita all’azienda Salsa Italia, una sosta poi dal confettificio Willam Di Carlo e il pranzo al casale Frangiò. Nel pomeriggio la sfilata delle auto che, percorrendo Viale Roosevelt, Corso Ovidio è giunta in Piazza Garibaldi.

Un’occasione che gli appassionati delle “Rosse” non si sono lasciati sfuggire per vedere da vicino i modelli più costosi, eleganti e classici della mitica Ferrari. In tanti ad accogliere la carovana delle rosse di Maranello e i loro equipaggi sia all’arrivo in piazza Garibaldi che all’Abbazia Celestiniana dove si è svolta la seconda giornata del raduno. Soddisfatti per la riuscita dell’evento il Presidente del Ferrari club “Passione Rossa”, il più importante sodalizio di clienti Ferrari in Italia, Fabio Barone e l’organizzatore, l’imprenditore sulmonese Walter Tirimacco. Nel video il nostro speciale con immagini e interviste ai protagonisti.

GUARDA ANCHE:


L’Aquila ricorda le vittime del terremoto, fiaccolata del 6 Aprile 2017 (VIDEO)

fiaccolata l'aquila

L’Aquila, 6 Aprile 2017 – In migliaia hanno partecipato alla silenziosa fiaccolata partita da via XX settembre, davanti al tribunale, per commemorare le 309 vittime del terremoto dell’Aquila nell’ottavo anniversario. A guidare il lungo serpentone i familiari delle vittime con striscioni e molte foto dei loro cari scomparsi alle 3 e 32 del 6 aprile 2009. Alla fiaccolata presente un gruppo di terremotati di Amatrice, Accumoli (Rieti) e Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), gli sfollati di Campotosto (L’Aquila), il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, il presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, il ministro per la Coesione territoriale Claudio De Vincenti e il sottosegretario con delega alla Ricostruzione, Paola De Micheli.

“Noi con voi” è l’adesivo che in molti hanno incollato sul petto, in segno di una solidarietà che unisce tutti tra lacrime e speranze. “Era importante esserci, perché, come gli aquilani, che hanno avuto il coraggio e la forza di reagire e ricominciare, anche noi vogliamo ricostruire e ripartire”, dice Michele Franchi, vicesindaco di Arquata, che stringe in un abbraccio fraterno il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente.

Per la fiaccolata differenti le soste davanti ad alcuni luoghi dove ci furono delle vittime nel sisma del 2009, quindi arrivo in Piazza Duomo. Qui la lettura dei 309 nomi, i 309 rintocchi della campana del Suffragio, poi la messa celebrata da mons. Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo Metropolita dell’Aquila, e la veglia di preghiera.

GUARDA ANCHE:


Magia del cioccolato a Sulmona (VIDEO)

Image1

Sulmona, 3 Aprile 2017 – Un grande successo di pubblico per la prima edizione di “Magia del cioccolato” organizzata al centro acquisti Nuovo Borgo di Sulmona dall’associazione culturale Venti tra noi. Due giorni, 1 e 2 Aprile, all’insegna del cioccolato in tutte le sue forme con la presenza di 16 espositori che hanno proposto laboratori, degustazioni, cosmetici, acconciature e massaggi al cioccolato. Presenti anche gli studenti dell’Istituto alberghiero “E. De Panfilis” di Roccaraso, guidati dal professor Claudio Di Battista, che hanno preparato le pizzelle e delle ottime tagliatelle al cacao con salsa boscaiola. Ha destato molta curiosità lo stand di “Ciucolandia” dove era possibile provare, in esclusiva, le saponette al latte d’asina e cioccolato.

Nel pomeriggio di Domenica 2 Aprile il pubblico ha assistito a varie dimostrazioni, massaggio con la cioccolata a cura di Dietro le quinte di Avezzano, acconciature al cioccolato di Sandra Perrotta, e per chiudere l’evento la cerimonia di premiazione – con le delegate FIAB Meri Vignetti e Raffaella Memoli – del contest Cake Design “La fabbrica di cioccolato” dove il primo premio è andato ad Angelica Lacicerchia che avrà la possibilità di esporre la sua torta nel prestigioso Puglia Cake Festival che si terrà a Trani il 13 e 14 Maggio 2017. Soddisfatta l’organizzatrice Emma Carfagnini per l’ottima riuscita di questa prima edizione, “Ringrazio tutti gli espositori, lo staff di Venti tra noi e il centro acquisti Nuovo Borgo. Due giornate che hanno visto la presenza di tantissimo pubblico con la nota positiva di espositori arrivati da ogni parte della regione”.

Questi gli stand presenti:

Dott.sa Carmela Galli Nutrizionista
Chiccoff – Lucaffè
Dolcidea Pasticceria
Perline Creative San Salvo
Spettiniamoci di Sandra Perrotta
Clamorosa
Avon
L’Artigianato Perugino
Istituto alberghiero Roccaraso
Tupperware
Dietro le quinte estetica Avezzano
Ciucolandia
Fiab – Federazione Italiana Arte Bianca
Venti tra noi
Prodotti tipici di qualità
Giulio Gennari fotografo

Nel nostro video uno speciale con le interviste curate da Fiorenza Quadraro

GUARDA ANCHE:


Ana Ancutza è La Bella d’Italia delle Nevi Abruzzo 2017 (VIDEO)

Image33

Castel di Sangro, 26 Marzo 2017 – Nella splendida cornice del Teatro Tosti è Ana Ancutza di Francavilla, 28 anni e una laurea in economia, ad aggiudicarsi la fascia della Bella d’Italia delle nevi Abruzzo 2017 e insieme ad altre 8 miss rappresenterà la nostra regione, il 25 Aprile a San Giovanni in Fiore, nella finale nazionale. Lo spettacolo, organizzato dall’associazione culturale Venti tra noi capitanata dalla referente per l’Abruzzo del concorso Emma Carfagnini, è stato presentato in maniera impeccabile da Fiorenza Quadraro, expert moda del canale tv HSE 24. La serata si è aperta con una selezione dove le miss si sono contese gli ultimi posti per la finale regionale dove ad attenderle c’erano le vincitrici delle tappe precedenti.

Queste le ragazze premiate con l’accesso alla finale:

Ragazza La Bella Atelier Casa: Ana Ancutza
Ragazza Orsini Market: Inahi Rodriguez
Ragazza Fluentia: Renata Piperni
Ragazza Sangro Carta: Alona Dorosh
Ragazza Arlecchino: Luna Di Fulvio
Ragazza Prima Pagina: Luisa Civitarese

Sul palco protagonista la musica con il cantante Marco Formichetti accompagnato da Walter De Santis, esibizioni della scuola di ballo Danzarte, un live con acconciature al cioccolato by Anastasia Iannuzzi, abiti di cioccolata della stilista Ledia Kushe e due spazi dedicati al burlesque a cura di Nu Burlesque Italia con Miss Adnil e Miss Tica. Si arriva quindi al momento della finale con la classica doppia uscita in abito elegante e costume personale, poi spazio al cantautore Claudio Torres che come sempre coinvolge miss e pubblico con la sua “Ricordi di Ricione”. Poi è tempo di premiazioni, queste le ragazze che andranno in Calabria alla finale nazionale del 25 Aprile a San Giovanni in Fiore.

Queste le finaliste nazionali selezioni Abruzzo:

La Bella d’Italia della Nevi Abruzzo 2017: Ana Ancutza
Ragazza Posillipo Cashmere: Alessia Pipino
Ragazza Image Gioielli: Rebecca Esposito
Ragazza Studio Tecnico Peritale: Alexandra Glont e Inahi Rodriguez
Ragazza D.F.A.: Dayana Savina e Claudia Vaccarelli
Ragazza Green Planet: Rosalba Meneghini
Ragazza Pasta Di Battista: Renata Piperni

“Sono molto soddisfatta di questo tour invernale e di tutto il mio staff” – al nostro microfono Emma Carfagnini, organizzatrice per l’ Abruzzo del concorso – “per la finale nazionale speriamo di portare in Abruzzo almeno un titolo e poi ci metteremo al lavoro per il tour estivo che partirà a Giugno”. Il servizio fotografico è stato curato da Ovidio Caruso, fotografo ufficiale del concorso, l’intera serata è stata ripresa dalle nostre telecamere.

GUARDA ANCHE: