Un successo il Carnevale Sulmona 2016 (VIDEO)

77

Sulmona, 9 febbraio 2016 – Un Carnevale pieno di colori e divertimento quello che si è visto lungo Corso Ovidio con la classica sfilata dei carri organizzata dalla Venus Entertainment di Ivan Giampietro. Nessun premio in denaro in questa edizione, ma prodotti tipici della gastronomia abruzzese, offerti da aziende locali con l’intento di “Costringere a restare tutti insieme per continuare la festa mangiando alcune specialità locali” come ha dichiarato al nostro microfono Ivan Giampietro. Quattri carri e due gruppi mascherati hanno partecipato a questa edizione e alla fine la vittoria è andata a “Capitan Uncino” della Pro Loco di Campo di Fano, vincitore anche del primo premio al Carnevale Pratolano. Secondo posto per “Simpson-ite” preparato da un gruppo di amici di Sulmona e ispirato al cartone animato dei Simpson.

Terzo posto pari merito per “Moulin Rouge” dell’associazione Music&Dance di Sulmona e “Crodino” dell’associazione Spazio Giovane di Pratola Peligna. Premiati con lo stesso punteggio anche i gruppi “La Vita è Bella” di Music&Dance e “Emozioniamoci” dell’associazione Mondo Subaqueo. Da segnalare anche una bellissima iniziativa di solidarietà dell’associazione “Spazio Giovane” che ha deciso di donare il premio ricevuto ad una famiglia in difficoltà di Pratola Peligna. Nel nostro speciale le immagini della sfilata, della premiazione e le interviste ai protagonisti.

GUARDA ANCHE:


Carnevale Pratolano 2016, vince Capitan Uncino (VIDEO)

22

Pratola Peligna, 7 Febbraio 2016 – Edizione numero ventiquattro del Carnevale Pratolano con la tradizionale sfilata dei carri e una grande festa in Piazza Garibaldi. Alla fine la vittoria è andata al carro “Capitan Uncino” della Pro Loco di Campo di Fano (premio in denaro di 500 euro), secondo posto ex equo (premio in denaro di 400 euro) per “Simpson-ite, il carro ispirato ai Simpson e realizzato da un gruppo di amici di Sulmona e “Crodino” realizzato dall’associazione Spazio Giovane di Pratola Peligna. Sul palco di Piazza Garibaldi hanno presentato la serata Imperia Liberatore e Salvatore Presutti, in giuria era presente anche il sindaco di Pratola Peligna Antonio De Crescentiis che premiato i vincitori di questa edizione 2016. Pochi carri, solo tre in questa edizione, ma tanta voglia di divertirsi e fare festa. Nel nostro video uno speciale con le immagini e le interviste ai protagonisti.

GUARDA ANCHE:


Fiera Lanciano 2016: Modelli radiocomandati (VIDEO)

radiomodelli

Lanciano, 10 Gennaio 2016 – Modelli radiocomandati bellissimi e prove “su strada” con una Lancia Delta, camion e ruspe. Nonostante la scala ridotta i modelli hanno mostrato una potenza incredibile portando “a spasso” un bambino seduto su una ruspa. Nell’intervista i ragazzi dello stand ci hanno spiegato cosa fanno e poi si sono divertiti a simulare un operazione di carico terra su un camion effettuata tramite delle ruspe.

GUARDA ANCHE:


 

Intervista con “L’Uomo Tecnologico” – Fiera Lanciano 2016 (VIDEO)

uomo tecnologico

Lanciano, 10 Gennaio 2016 – Si chiama Claudio Di Bene ed è un ex professore grafica pubblicitaria. Lui ama definirsi Uomo tecnologico o ancor meglio guerriero tecnologico. Quest’ultima definizione è legata alla similitudine del copricapo del guerriero di Capestrano, scultura ritrovata nelle vicinanze dell’Aquila che raffigura un guerriero Piceno. Si diverte molto a guardare le reazioni della gente alla vista del suo aspetto. La sua è una forma d’arte. Lui è una sorta di performance vivente che suscita curiosità e simpatia.

GUARDA ANCHE:


 

Fiera Lanciano 2016 Millennium Adria (VIDEO)

lanciano fiera

Lanciano, 10 Gennaio 2016 – Sono stati 6650 i visitatori della sesta edizione della fiera Millennium Adria di Lanciano che ha ospitato la nota Mostra Mercato di Elettronica in concomitanza con la consueta Mostrascambio di Auto Moto Ricambi d’epoca. Presenti alcune auto sportive e personalizzate grazie alla preziosa collaborazione con Speed Gear Abruzzo, auto e moto d’epoca oltre ad una divertente esibizione di modellismo dinamico con camion, trattori e auto in miniatura. Per quanto riguarda le due ruote, nello stand del club Frentano Ruoteclassiche, erano presenti in esposizione degli scooter d’epoca Vespa per festeggiare i 70 anni della celebre icona del marchio di Pontedera. Duecento gli espositori, due i padiglioni della fiera + zona esterna:

Nel Pad.1) informatica, telefonia, accessori elettrici e luci, video e tv-sat, hi-fi, cd-dvd, documentazioni; Nel Pad.2) tutto per le 2 e 4 ruote d’epoca: accessori e ricambi per auto e moto d’epoca, modellismo e memorabilia, club auto e moto storiche, commercianti veicoli d’epoca.

Inoltre nel piazzale esterno esposizione auto usate, ricambi usati, utensileria. Il clou della manifestazione – si legge in una nota degli organizzatori – rimane ovviamente la Fiera mercato dedicata al mondo sempre in aggiornamento dell’ Elettronica. Lo slogan “Tutto quel che cerchi Qui lo trovi!” corrisponderà completamente all’offerta espositiva fornita dai nostri standisti presenti in fiera e provenienti da tutta Italia. La fiera inoltre è stata visitata anche dal noto “Uomo Tecnologico”, si chiama Claudio Di Bene ed è un professore di grafica pubblicitaria a Lanciano. Lui ama definirsi Uomo tecnologico o ancor meglio guerriero tecnologico.

Quest’ultima definizione è legata alla similitudine del copricapo del guerriero di Capestrano, scultura ritrovata nelle vicinanze dell’Aquila che raffigura un guerriero Piceno. La sua è una forma d’arte. Lui è una sorta di performance vivente che suscita curiosità e simpatia. Si diverte molto a guardare le reazioni della gente alla vista del suo aspetto e noi abbiamo approfittato di questa occasione per scambiare due parole con lui. Interviste e immagini della fiera sono nel nostro speciale.

GUARDA ANCHE:


 

Fiat 128 Taxi Old School Cab – Fiera Lanciano 2016 (VIDEO)

128 taxi

Lanciano, 10 Gennaio 2016 – Mike è un artista, specialista del pinstriping e del restauro. Ha trasformato una Fiat 128 in un Taxi e l’auto è sempre tra le più ammirate di fiere e raduni. Ma non è l’unica auto passata per le sue mani, di recente ha restaurato anche una Fiat 127 e prossimamente lavorerà anche su un Fiorino. Alla Fiera di Lanciano abbiamo scambiato due chiacchiere con Mike che ci ha parlato della sua 128 e delle novità che ha portato in questa edizione 2016.

GUARDA ANCHE:


Hoverboard, la novita del 2016 alla Fiera di Lanciano (VIDEO)

hoverboard

Lanciano, 10 Gennaio 2016 – È la novità tecnologica dell’anno. L’hoverboard – termine utilizzato un po’ impropriamente parafrasando lo skate volante utilizzato da Marty McFly in Ritorno al Futuro II – piace a grandi e piccini. Perché è curioso, divertente, facile da usare ma soprattutto avveniristico. I distributori italiani hanno iniziato da pochissimo a interessarsi al mondo delle tavole elettriche e alla Fiera Elettronica/Motori di Lanciano sono stati presentati alcuni modelli dalla “Movesmart” di Tollo (CH).

GUARDA ANCHE:


Grande successo per il presepe vivente di Pacentro (VIDEO)

presepe pacentro 2015<

Pacentro, 27 Dicembre 2015 – Grande successo ieri sera per la diciotessima edizione di “A Pacentro come a Betlemme ”, una tra le più importanti tradizioni folkloristiche a Pacentro, un momento di grande attrazione per il circondario peligno nonchè di forte richiamo turistico. Ha luogo ogni anno durante le festività natalizie. Una rappresentazione a cavallo tra il sacro ed il profano: ricreare la mistica atmosfera del natale a Betlemme, caricandola di una valenza popolare strettamente legata alla tradizione contadina del luogo. L’evento culturale diviene strategia esplicita di rigenerazione dei quartieri del borgo, attualmente spopolati e che anticamente costituivano il cuore pulsante del paese. Il percorso viario del “Colle” fungerà da catalizzatore di una serie di performance collaterali nello sforzo di ricreare un ritmo di vita perduto, scandito dagli incontri nelle botteghe di raccolta che non sono puro decoro, ma esperienza partecipata e in grado di rigenerare il quartiere urbano trasformandolo in un organismo capace di ricreare modi di vita, di attraversamento e utilizzo fuori dalla routine del quotidiano.

Una poderosa occasione per instaurare un rapporto biunivoco tra le persone ed il borgo: esso, attraverso le singole location, offre stimoli visivi-tattili-olfativi, una serie di sensazioni che i fruitori utilizzano per ricreare il concetto di paese e storia e per identificarvisi. Le locande culinarie di dolci, pizze, gnocchi, urritj, castagne, inondano i vicoli di profumi antichi e che accompagnano i visitatori durante la passeggiata verso la grotta. Le botteghe della sarta, del fabbro dei mammuccij, dell’orafo, del tombolo, dell’intagliatore, costituiscono occasione di sosta e di sorpresa. La visione progettuale del presepe vivente vuole coinvolgere la creatività ed il sapere dei suoi abitanti e alimentare una nuova sinergia con le tradizioni del circondario che troveranno accoglienza nella densa rete di tradizioni riproposte in modalità diffusa nelle diverse location collocate lungo il percorso viario. Una manifestazione folkloristica carica di tradizione cristiana, integrazione tra città-tradizioni-arti e mestieri popolari, offre la possibilità all’evento di fungere da strumento per rigenerare una qualità dello spazio urbano perduta, interagendo direttamente con le persone, riconnettendo ed identificando gli spazi. Nel nostro video uno speciale su questa edizione del presepe.

GUARDA ANCHE:


 

“La Notte Santa” a Raiano, presepe vivente itinerante (VIDEO)

notte santa

Raiano, 27 Dicembre 2015 – Un grande spettacolo con la partecipazione di tantissime persone che hanno formato un lungo corteo per seguire la “Notte Santa”, il presepe vivente itinerante di Raiano. L’evento è iniziato con un coro di bambini che hanno intonato canti natalizi in piazza, subito dopo è partita per le vie del paese la rappresentazione del pellegrinaggio di Maria e Giuseppe verso Betlemme.

GUARDA ANCHE:


Mercatino di Natale 2015 a Sulmona (VIDEO)

mercato natale

Sulmona, 20 dicembre 2015 – Il comune di Sulmona in collaborazione con ASCOM – FIDI e l’ausilio di Euforie eventi, organizzano il primo “mercatino di Natale” in vere e proprie casette in legno in una delle sedi più significative del Centro Abruzzo: Piazza XX Settembre in Sulmona, sotto gli occhi di Ovidio Nasone, nel cuore del Centro storico. Dal 18 Dicembre 2015 al 6 Gennaio 2016 dodici casette di legno saranno abitate da artigiani e non potrà mancare il prodotto tipico per gli amanti delle tradizioni culinarie. Un’iniziativa voluta dal sindaco Peppino Ranalli, dall’associazione Sulmona fa Centro, Ascom Fidi Ascom Servizi Sulmona dall’assessorato al marketing territoriale e ai grandi eventi, e sostenuta dal consigliere comunale Valerio Giannandrea. Le casette saranno aperte dalle ore 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20 (eccezione fatta nei giorni 25/26 Dicembre e 1 Gennaio, ove le aperture e gli orari potrebbero subire delle variazioni). Nel nostro video uno speciale con le immagini e le interviste ad alcuni degli espositori.

GUARDA ANCHE: