Festa di San Martino “pane e vino” a Campo di Giove (VIDEO)

Festa Di San Martino A Campo Di Giove
   

Campo di Giove, 12 Novembre 2023 – In pieno centro storico, nella parte antica del borgo di Campo di Giove, si è svolta la terza edizione della Festa di San Martino “Pane e vino” che ha regalato il racconto di un paese, con antichi mestieri, sapori della tradizione dalla terra alla tavola, artigiani con i loro saperi tramandati, gastronomia e vino da scoprire ed assaggiare. Un viaggio nel tempo per due giornate completamente dedicate alla tradizionale festa del santo. Particolarmente gradito dai visitatori il percorso enogastronomico alla scoperta dei piatti tipici della tradizione locale abbinati ai vini più rappresentativi della regione Abruzzo. Tra una degustazione e l’altra, panorami suggestivi, luoghi di interesse storico, angoli nascosti, dimostrazioni e tecniche di antiche tradizioni, stand gastronomici, espositori, artigiani produttori.

Nella giornata di ieri, 11 novembre, è stato ricordato lo sfollamento ordinato dal comando dei nazisti tedeschi affiancati dai fascisti locali, dell’11 novembre 1943, molte famiglie si rifugiarono in capanne verso la montagna portando con sé fagotti e suppellettili. La Repubblica Italiana ha conferito la medaglia d’argento al valor civile al Comune di Campo di Giove, per l’eroico comportamento della sua popolazione che, durante la seconda guerra mondiale, sfidò l’occupante nazista aiutando antifascisti, partigiani, prigionieri inglesi e francesi, renitenti alla leva repubblichina. Nel nostro video alcuni momenti della giornata conclusiva della festa.

VIDEO IN EVIDENZA:

Winter Bugs 2023, prima giornata a Bugnara (VIDEO)

Winter Bugs 2023 A Bugnara
   

Sulmona, 4 Novembre 2023 – Al via la 18esima edizione del Winter Bugs, il raduno dei Maggiolini d’epoca organizzato da Remo Conti. Ieri sera i primi partecipanti sono stati accolti in piazza Garibaldi a Sulmona, oggi la partenza da Bugnara. Sono arrivati da ogni parte d’Italia per questo appuntamento ormai imperdibile per gli appassionati della storica Volskwagen che hanno la possibilità di ammirare le bellezze della Valle Peligna e del parco nazionale d’Abruzzo. I partecipanti si sono ritrovati alle 09.00 presso il Bar Carosello per colazione e iscrizioni, poi alle 12,30 la partenza che ha toccato le seguenti località: Anversa degli Abruzzi, Cocullo, Ortona dei Marsi, San Sebastiano di Bisegna, Bisegna e Gioia Vecchia dove è previsto il pranzo nel “Ristoro dei Briganti”.

Nel pomeriggio la carovana dei Maggiolini proseguirà per Pescasseroli, Villetta Barrea, Barrea, Alfedena, Castel Di Sangro e Roccaraso per il pernottamento negli alberghi. Domani seconda giornata con il ritrovo presso piazza Leone di Roccaraso e a seguire la partenza per Palena. Sono previste 70 auto e 150 persone che seguiranno il gruppo dei Maggiolini, il “non raduno” terminerà domani alle 16.00 dopo il pranzo a Fonte la Noce. Nel nostro video immagini e interviste in piazza a Bugnara.

VIDEO IN EVIDENZA:

Processione Ognissanti a Sulmona (VIDEO)

processione Ognissanti Sulmona
   

Sulmona, 1 Novembre 2023 – Si è svolta oggi la Processione di Ognissanti organizzata dall’Arciconfraternita della Santissima Trinità. La processione èpartita alle 13.30 dalla chiesa del Sodalizio in Corso Ovidio alle ore 13.30 e dopo aver attraversato tutto il centro storico è arrivata alle 15.00 al Cimitero Monumentale della Città. Ad aprire il corteo è stato il complesso bandistico Città di Introdacqua sulle note di “Una lacrima sulla tomba di mia madre”, che scandisce il tono del rito del 1° novembre. Al rito processionale ha partecipato anche una delegazione della Confraternita di Santa Maria di Loreto. A rappresentare il Comune c’era il presidente del consiglio, Cristiano Gerosolimo, accompagnato dal comandante della polizia locale, Domenico Giannetta, a condurre il gonfalone della città di Sulmona, decorato a Medaglia d’Argento al Valor Militare. All’arrivo al cimitero è stata deposta una corona di alloro ai caduti di tutte le guerre. Nel nostro video un ampia sintesi lungo tutto il percorso

VIDEO IN EVIDENZA:

Giornata del tifoso a Sulmona (VIDEO)

Giornata del tifoso a Sulmona
   

Sulmona, 15 Ottobre 2023 – Si è svolta oggi al centro acquisti “Nuovo Borgo” di Sulmona la “Giornata del tifoso“. Si tratta del primo raduno dei fan club calcistici della Valle Peligna: Inter Club “J. Zanetti” di Pacentro, Juventus Official Fan Club Sulmona, Club Napoli Sulmona-Valle Peligna e Roma Club Valle Peligna “Bruno Conti”. Con l’occasione ogni fan club ha promosso le proprie attività con l’intento di far passare il messaggio che non necessariamente ci debba essere rivalità assoluta tra le tifoserie, ma anche spirito di socialità e forte passione in comune. Sono state allestite postazioni dedicate alle squadre locali Ovidiana Sulmona, Olympia Ovidiana e Sulmona Futsal, oltre a quelle dei donatori di sangue Avis e Vas. L’evento è stato caratterizzato da tornei di biliardino e playstation e da un’esibizione di subbuteo, a cura dell’associazione Ves Gentes che ha fatto parte della delegazione della nazionale italiana del popolare gioco del calcio da tavolo. E poi tanta solidarietà perché lo sport deve essere inteso come strumento educativo e sociale. Nel nostro video le interviste con i protagonisti, tra questi anche Fabrizio Fedele campione europeo 2023 con la nazionale italiana di Subbuteo.

VIDEO IN EVIDENZA:

Miss e Mister a 4 zampe 2023 a Sulmona (VIDEO)

Miss e Mister a 4 zampe 2023 Sulmona
   

Sulmona, 7 Ottobre 2023 – Si è svolta oggi al centro acquisti “Nuovo Borgo” di Sulmona la sesta edizione di “Miss e Mister a 4 zampe” organizzata da Emma Carfagnini e presentata da Federico Di Sante e Ada Di Ianni. Diciasette i pelosetti in gara che hanno sfilato, insieme ai loro padroni, sotto gli occhi di una giuria composta interamente da bambini di età compresa tra i 6-12 anni. Al termine delle votazioni il primo premio è andato a Giotto di Luca Schiazza, secondo classicato Asterix, terzo Sheldon. Partner del concorso la Music & Dance, il centro cinofilo Semplicemente cane, Master Groom centro benessere e toelettatura di Sulmona, Enpa delegazione di Ofena presidio di Capestrano. Nel nostro video un ampia sintesi della serata.

VIDEO IN EVIDENZA:

Transiberiana d’Italia, festa per i 126 anni con il treno a vapore

treno a vapore sulmona roccaraso
   

Sulmona, 17 Settembre 2023 – Una tre giorni di viaggi a bordo di treni storici a vapore, dal 15 al 17 settembre, per festeggiare il 126° anniversario dell’apertura della linea ferroviaria Sulmona – Isernia, conosciuta anche come “Transiberiana d’Italia”. Presente in carrozza anche il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, che ha dichiarato “Questo treno sta portando ricchezza ed economia al servizio del territorio. Una scommessa vincente avervi investito, sia da parte della Fondazione Fs sia da parte della Regione che ha sostenuto questo sforzo. Continueremo a farlo perché i risultati parlano da soli. Basta vedere la folla di gente che è salita oggi. Un turismo di qualità, sostenibile, che recupera una funzione importante di una ferrovia che nei decenni passati, veniva considerata un ramo secco. Oggi, invece questa linea sta dando ottimi risultati. Viaggiare su questo treno storico è un’esperienza che consiglio a tutti. Vedere macchinisti giovani su una locomotiva a vapore è davvero emozionante”.

Il primo treno è partito venerdi 15 settembre, alle 8.45, dalla stazione di Sulmona con arrivo a Castel di Sangro alle 13.00 dai cui è ripartito alle 17.00 per arrivare a Sulmona alle 19.30. Sabato 16 settembre partenza alle 9.00 dalla stazione di Sulmona con arrivo a Roccaraso alle 13.00 e ripartenza alle 16.30 con arrivo a Sulmona alle 18.30; ultimo viaggio oggi, domenica 17 settembre, con partenza alle ore 8.00 dalla stazione di Sulmona con arrivo a Roccaraso alle 12.00 da cui riparte alle 16.30 per arrivare a Sulmona alle 18.30. Nel nostro video immagini e interviste con i viaggiatori, la partenza da Sulmona, il rifornimento di acqua dalle colonne idriche a Campo di Giove, arrivo, sosta e partenza da Palena e l’arrivo alla stazione di Roccaraso.

VIDEO IN EVIDENZA:

In 12.000 alla Notte Bianca 2023 di Sulmona (VIDEO)

notte bianca 2023 sulmona
   

Sulmona, 3 Settembre 2023 – Organizzata dal Comune, e dall’associazione Gravity Project, la Notte Bianca 2023 a Sulmona è stata un grande successo. 12 mila le presenze stimate. Sulmona dopo 10 anni ha ritrovato la sua notte bianca che non ha causato problemi sul piano dell’ordine pubblico e della sicurezza grazie al massimo dispiegamento di forze dell’ordine e volontari. Una giornata con spettacoli, musica, sport, incontri culturali, animazione per grandi e piccini, djset, food&beverage, musei e luoghi culturali aperti al pubblico gratuitamente. La notte bianca è cominciata con vari concerti, jazz sul plateatico dell’Annunziata, musica live in piazza Garibaldi, scuole di ballo in piazza Carlo Tresca e a Porta Napoli, spazio anche per i più piccoli con iniziative alla villa comunale.

Per l’occasione anche i musei ed il teatro Caniglia sono rimasti aperti proponendo delle visite guidate. Nelle postazioni in centro la musica è andata avanti fino all’una mentre in piazza Garibaldi fino alle 04.00 con vari dj set molto apprezzati dal pubblico più giovane che ha potuto ballare la musica proposta dai dj Valeesse e Alex Natale. Per il sorpasso all’inciviltá e al degrado, prima, durante e dopo l’evento, sono stati raccolti dal Cogesa 15 quintali di plastica. Inoltre è stata svolta un’azione di pulizia nel centro storico e in piazza Garibaldi, subito dopo lo stop alla musica e lavaggi straordinari delle aree interessate dall’evento.

Soddisfatto anche il sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero: “Sono davvero lieto e compiaciuto del successo della Notte Bianca. Migliaia di persone hanno affollato il centro storico della Città godendo dei vari momenti di intrattenimento, di divertimento e di tanta musica. In tanti hanno aderito alle opportunità di intrattenimento culturale (convegno, visite guidate ai poli museali e al teatro). L’abbinamento di approfondimenti culturali ai momenti ludici e di intrattenimento musicale ha contribuito significativamente al successo dell’evento, tornato dopo dieci anni e al quale Amministrazione, uffici, associazioni, partner e volontari hanno lavorato con dedizione e passione encomiabili”. Nel nostro video alcuni momenti del dj set in piazza Garibaldi.

VIDEO IN EVIDENZA:

Processione dell’Assunta a Sulmona (VIDEO)

processione dell'Assunta a Sulmona
   

Sulmona, 14 Agosto 2023 – Si è svolta questa sera, subito dopo la celebrazione della santa messa e lungo le vie della parrocchia di S.Maria della Tomba, la tradizionale processione di Maria Santissima Assunta in cielo. Infatti il nome della parrocchia deriva dal latino ” Maria de tumba in coelum assumpta”, Maria che dalla tomba, dalla sua “dormiglione”, come è definito dalla dottrina cristiana il passaggio della Vergine dalla vita terrena a quella eterna, è assunta in cielo. Nel nostro video alcuni momenti della processione lungo tutto il percorso, fino al rientro.

VIDEO IN EVIDENZA:

Muntagninjazz, Musicanti di San Crispino a Sulmona (VIDEO)

Muntagninjazz, Musicanti di San Crispino a Sulmona
   

Sulmona, 9 Agosto 2023 – Prima giornata del Muntagninjazz a Sulmona, dopo il concerto Wild ensemble del Conservatorio A. Casella “Crosspiece – Quando la musica classica incontro i linguaggi”, che si è svolto nel cortile della SS Annunziata, grande spettacolo lungo le vie del centro storico con la street band Musicanti di San Crispino che ha “animato” la serata facendo ballare e divertire il numeroso pubblico presente. Nel nostro video alcuni momenti dello spettacolo.

VIDEO IN EVIDENZA:

La Colchester City Pipe Band a Sulmona (VIDEO)

colchester pipe band a sulmona
   

Sulmona, 6 Agosto 2023 – Nella giornata conclusiva della Giostra Cavalleresca d’Europa cittadini e turisti hanno potuto ammirare l’esibizione della Colchester City Pipe Band – borgo nella contea dell’Essex in Inghilterra – sul plateatico dell’Annunziata. Protagonista il suono delle cornamuse, anche se per pochi minuti, ma lo spettacolo è stato davvero di alto livello. Nel nostro video alcuni momenti della serata, subito dopo sono partite le cene e le feste dei Borgi e Sestieri.

VIDEO IN EVIDENZA: